Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il Menologio, il calendario delle festività religiose ortodosse divise per semestri, i cui pannelli presentano scene sacre e figure di santi, ciascuna identificata da un'iscrizione.
L'icona con Santa Caterina d'Alessandria, databile al 1693-1694, in cui la principessa martire è raffigurata con attributi simili a quelli dell'arte occidentale, come la palma e la ruota del martirio, i libri e la sfera armillare che alludono alla sua vasta conoscenza.
E poi l'icona della Madre di Dio di Tichvin, datata 16 luglio 1728 e firmata da Vasilij Grjaznov, replica dell'immagine miracolosa che secondo la tradizione apparve nel 1383 a Tichvin, nel territorio di Novgorod. O ancora, l'icona raffigurante la Madre di Dio, del tipo detto "In te si rallegra ogni creatura", e quella con la Decollazione del Battista, entrambe legate al collezionismo dei Medici. Sono solo alcuni degli antichi gioielli, tutti realizzati tra il tardo 1500 e la metà del 1700, che compongono la collezione di arte sacra russa esposta a partire dal 2 gennaio in modo permanente nel nuovo Museo delle Icone Russe di Firenze, realizzato nella reggia di Palazzo Pitti, con un allestimento curato dall'architetto Mauro Linari.
Composta da ben 78 icone, per lo più di medie e piccole dimensioni e destinate alla devozione domestica e personale, la collezione - raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo - rappresenta la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa: grazie al nuovo museo troverà una speciale collocazione in quattro grandi sale decorate con affreschi seicenteschi e affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, tutti spazi appena restaurati che entreranno a far parte del normale percorso di visita e fino a ora mai aperti al pubblico regolarmente. Il nuovo anno si apre dunque con un progetto speciale, di grande fascino e di importante significato simbolico, considerando anche che, contemporaneamente, anche la Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, adesso interamente restaurata, verrà riaperta e sarà visitabile tutti i giorni.