ATTUALITÀ
Da sabato 14 dicembre in vigore il nuovo Codice della Strada: ecco le novità
13 Dicembre 2024

Dal 14 dicembre entrano in vigore le 36 nuove disposizioni del Codice della strada, una riforma fortemente voluta dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Tra le principali novità, spiccano nuove regole su limiti di velocità, monopattini, guida sotto l’effetto di alcol e droghe, ma anche altre importanti modifiche. Ecco i dettagli.

 

Limiti di velocità

Le nuove regole prevedono che, in caso di violazioni ripetute nello stesso tratto di strada e nello stesso intervallo di tempo, non vengano sommate le sanzioni, ma si applichi la più grave aumentata di un terzo. Ad esempio, per eccessi di velocità tra 10 e 40 km/h, la multa va da 173 a 694 euro. Se la stessa infrazione viene commessa più volte in un anno in un centro abitato, scatta la sospensione della patente da 15 a 30 giorni, con una sanzione da 220 a 880 euro.

 

Uso del cellulare al volante

La prima violazione comporta una multa di 250 euro, la sospensione della patente per 15-60 giorni e la decurtazione di 5 punti. Dalla seconda infrazione in poi, la multa aumenta a 350 euro, con una decurtazione di 8-10 punti e la sospensione della patente fino a 60 giorni.

 

Guida in stato di ebbrezza

La riforma introduce sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol. Con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa varia tra 573 e 2170 euro, con la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Oltre 0,8 g/l scattano l’arresto fino a 6 mesi, sanzioni fino a 3200 euro e l’obbligo di installare a proprie spese l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo in caso di tassi alcolemici positivi.

Per tassi superiori a 1,5 g/l, la multa può arrivare a 6 mila euro, con l’arresto fino a un anno e la revoca della patente in caso di recidiva.

 

Guida sotto effetto di droghe

Basta un test salivare positivo per far scattare le sanzioni, senza più la necessità di provare lo "stato di alterazione". La patente può essere sospesa fino a tre anni e, in caso di incidenti, si applicano le sanzioni per omicidio stradale o lesioni gravi.

 

Regole per monopattini e biciclette

Monopattini e biciclette dovranno rispettare nuove norme: obbligo di assicurazione, frecce, luci di stop e, per i monopattini, targhe e caschi. I monopattini non potranno uscire dai centri abitati e, nelle città, potranno circolare solo su strade con un limite di 50 km/h.

Per le biciclette, la normativa introduce l’obbligo di mantenere una distanza di almeno 1,5 metri durante il sorpasso.

 

Altre disposizioni

  • Neopatentati: ampliata la gamma di veicoli guidabili nei primi tre anni di patente B, con limiti di potenza fissati a 75 kW (101,9 CV) e 105 kW per tonnellata per i veicoli elettrici o ibridi.
  • Ciclomotori in autostrada: il limite minimo di cilindrata scende da 150 a 120 cc, purché il guidatore sia maggiorenne.
  • Animali: pene più severe per chi abbandona animali, con multe fino a 10 mila euro e sospensione della patente.
  • Sospensione della patente: introdotto un meccanismo automatico legato alla perdita di punti, con sospensioni che variano da 7 a 30 giorni.
  • Foglio rosa: il rilascio sarà possibile solo dopo un numero minimo di esercitazioni pratiche in autoscuola, incluse quelle notturne e su strade extraurbane.
Ultime notizie