Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Si è svolta martedì 24 maggio, nel cortile della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, l’accoglienza per gli ospiti del progetto Erasmus provenienti da Slovacchia, Spagna, Ungheria e Turchia.
Erano presenti alla cerimonia la Dirigente Pierina Spurio, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore alla cultura Silvia Tatò e la Sindaca del consiglio comunale dei ragazzi Benedetta Cotognini, che hanno salutato i presenti con un breve discorso in lingua inglese.
Durante la mattinata i ragazzi, divisi in gruppi internazionali, sono stati coinvolti in varie attività laboratoriali proposte dalla scuola secondaria di I grado (coding, teatro, musica, ceramica, cucina, lettura espressiva, epica e supereroi e francese) ed in altre attività previste dal programma del progetto. Nel pomeriggio gli ospiti hanno potuto ammirare le bellezze architettoniche ed artistiche della città di Tolentino (Basilica di San Nicola, Piazza della Libertà, Teatro Vaccaj e il Castello della Rancia).
Mercoledì 25 si è svolto il viaggio a Roma ed i partners Erasmus sono rimasti particolarmente incantati dalla bellezza di San Pietro e del Colosseo.
Giovedì 26, dopo le consuete attività del progetto, i ragazzi hanno potuto ammirare le bellezze naturalistiche all’Abbadia di Fiastra. Il meeting si è concluso con una bellissima festa tra canti, balli, tanti sorrisi ed abbracci! Sono state giornate splendide, nello spirito di cooperazione internazionale che l’Erasmus da sempre privilegia e di cui si sente particolare bisogno in questi tempi.
Le coordinatrici Cristina Gobbi e Michela Compagnucci sono molto soddisfatte della riuscita di un progetto così importante ed impegnativo che ha richiesto un grande lavoro di organizzazione e collaborazione e ringraziano per questo tutti coloro che si sono adoperati al raggiungimento del successo.
È intenzione dell’istituto continuare a lavorare a progetti internazionali poiché gli insegnanti credono fermamente nella loro valenza educativa.