Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il ritorno dei Volterra a Monte San Martino, nel segno di riconoscenza verso chi nascose la famiglia di ebrei durante la Guerra. Il saluto ai nipoti e pro-nipoti di Quirino Stortini e Sperandia Azzurri, “Giusti tra le Nazioni”.
La storia
I Volterra sono una importante famiglia della comunità ebraica di Ancona. Virgilio, il papà, commerciava in tessuti, la mamma Gina Costantini discende dalla famosa famiglia ebraica dei Luzzato. Il primogenito porta il nome del pro-zio, Vito Volterra, il più grande matematico italiano degli anni Trenta, costretto ad abbandonare la vita accademica dalle leggi razziali del 1938. Completano la famiglia Viviana e il piccolo Vittorio.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, con l'esercito nazista alle porte di Ancona, Virgilio sceglie Monte San Martino come rifugio, conosceva già quel piccolo paese in collina dove si recava per vendere i suoi tessuti all'amico Quirino Stortini.
Quirino e Sperandia li ospiteranno segretamente mettendo loro a disposizione alcuni locali della loro casa, adattati per l'occasione.
I coniugi Stortini possiedono un emporio dove si trova di tutto: generi alimentari, ferramenta, tessuti. Quirino è un uomo mite e generoso, Sperandia è una donna forte, di fisico e di carattere.
Il fronte della guerra avanza, si combatte sulla linea Gustav, dall'Abruzzo a Montecassino. Le retate della milizia e dei soldati tedeschi si fanno più frequenti. Ad ogni incursione i Volterra si rifugiano in cantina in un piccolo ambiente nascosto da una gran quantità di legna.
Finalmente dopo nove lunghi mesi di sofferenze e di paure, il 10 giugno 1944 le truppe scozzesi entrano a Monte S. Martino, Vito andrà loro incontro come membro del Comitato di Liberazione Cittadino. Nel 1948 i Volterra emigreranno nel neonato Stato di Israele.
Vito che durante la permanenza a Monte San Martino realizzerà, con mezzo secolo di anticipo, uno studio sul Parco dei Sibillini, diverrà uno dei più importanti studiosi di architettura sacra d'Israele. Viviana trascorrerà tutta la sua vita nel suo amato kibbuz. Vittorio, trasferitosi negli Stati Uniti, sfiorerà più volte il Premio Nobel per la Fisica.
Per sessant'anni nessuno di loro farà più ritorno in Italia, loro casa per oltre cinque secoli, ai loro figli niente racconteranno di quella Patria che li aveva prima umiliati, poi scacciati e perseguitati per motivi abbietti come quello razziale.
Questo fino ad un giorno dell'estate del 2004 quando finalmente le due famiglie si incontreranno di nuovo. Viviana con le figlie Ana e Hava riabbracciano a Monte San Martino le figlie di Quirino e Sperandia, Tommasina e Maria Pia. Le sorelle Stortini vengono contattate l’anno successivo dall’Istituto “Yad Vashem” che chiedeva documentazione sull’accaduto. Una commissione, guidata dalla Suprema Corte israeliana, ha valutato i fatti di Monte San Martino e ha concesso a Quirino Stortini e a sua moglie Sperandia Azzurri l’onorificenza alla memoria di “Giusti tra le Nazioni”. L’inattesa comunicazione nel 2006; la cerimonia di consegna si svolse il 14 novembre 2006 nella sede della Provincia di Macerata, dove il Consigliere dell’Ambasciata di Israele in Italia, Rami Hatan incontrerà le figlie superstiti, Maria Pia e Tommasina.
Chi viene riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d’onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel “Giardino dei Giusti” presso il museo “Yad Vashem” a Gerusalemme. Inoltre, ad ogni “Giusto tra le Nazioni” viene dedicata la piantumazione di un albero, poiché nella tradizione ebraica mettere a dimora un albero per una persona cara ne indica il desiderio di ricordo eterno.
Oggi
Il tempo ha portato via tutti i protagonisti diretti di questa storia: l’ultima Maria Pia circa 10 giorni fa, appena una settimana prima del ritorno della famiglia di Viviana Volterra, della figlia Ana, di suo marito Ovadia, di suo figlio e 3 dei 10 nipoti. Una struggente lettera di Ana saluta la famiglia Stortini: “Per merito vostro oggi la nostra famiglia conta più di 50 persone. Siamo qui perché in punto di morte a mia mamma ho promesso che l’amicizia e la riconoscenza per gli Stortini durerà per generazioni e che avrei portato i nostri pronipoti a conoscere i vostri pronipoti. In Italia sento il profumo di mia madre”. I Volterra per l’intera permanenza a Monte San Martino hanno alloggiato a casa Stortini, proprio nella casa che ha ospitato i loro avi. “Nonostante il lungo viaggio, non sarà facile prendere sonno questa notte, sapendo che qui sotto la mia famiglia ha trovato salvezza”. I Volterra hanno chiesto di recarsi al cimitero dove hanno deposto una pietra sulle tombe dei loro cari amici. Il Sindaco Matteo Pompei li ha accolti nella sede comunale e con loro ha scambiato i benvenuti di rito e racconti di storie della loro vita e della loro famiglia.