CULTURA E SPETTACOLO
Marche - A Camerino arriva Kontempora: quattro serate con Veneziani, Borgonovo, Facci e Cruciani
25 Agosto 2025

Presentato ufficialmente stamattina, presso la sala consiliare del Comune, il festival KONTEMPORA – Camerino, dove il presente prende voce. Si tratta di quattro serate, patrocinate dall’Amministrazione comunale e organizzate dall’associazione Marca APS, che coinvolgeranno la comunità su voci, idee e confronti del nostro tempo. Quattro appuntamenti imperdibili che porteranno sul palco dell’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” dal 28 agosto al 5 settembre ospiti importanti come Marcello Veneziani, Francesco Borgonovo, Filippo Facci e Giuseppe Cruciani. Tutte le serate avranno orario di inizio alle 21.15.

 

 

 

Si parte il 28 agosto con lo scrittore e saggista Marcello Veneziani con “Senza futuro e senza più passato - Come una società senza padri è divenuta una società senza figli”. Secondo appuntamento il giorno successivo, 29 agosto, con il giornalista e saggista Francesco Borgonovo, con “Riscoprire il coraggio - La necessità di una virtù perduta per riscattare la nostra epoca di decadenza”. Terza serata di KONTEMPORA in programma la settimana successiva, il 4 settembre con il giornalista e scrittore Filippo Facci, con “Le parole impazzite - Come è cambiato il linguaggio, e quindi il modo di pensare, attraverso il politicamente corretto”. Infine, ultima serata il 5 settembre con il conduttore radiofonico e giornalista Giuseppe Cruciani con “Ipocriti! - Una zanzara contro la dittatura del pensiero unico”.

 

“Porto i saluti del sindaco, che oggi è fuori per motivi istituzionali, e del vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui – dice il vice sindaco di Camerino, Antonella Nalli - Un ringraziamento e un benvenuto al direttore artistico, Michele Silenzi, che si è attivamente impegnato affinché questa serie di eventi culturali ma non solo vengano organizzati qui a Camerino, non solo per la Città di Camerino ma per un intero territorio. Un ringraziamento particolare va al presidente dell'associazione Marca APS, Giovanni Broglia, che insieme a tutto il gruppo di ragazzi si è fin dall'inizio seriamente impegnato affinché non siano portati a Camerino solo semplici spettacoli ma temi di attualità, temi di cultura con personaggi di livello, aperti ad un dialogo, ad un confronto. Invitiamo quindi tutta la cittadinanza non solo di Camerino ma del territorio a partecipare. Credo che KONTEMPORA sia un evento importantissimo, ringraziamo anche le associazioni Adesso Musica, Promo Sport e Area 21”.

 

 

“KONTEMPORA nasce dall'idea di un gruppo di ragazzi che da anni porta avanti con passione l'attività dell'associazione – dichiara il presidente di Marca APS, Giovanni Broglia - Abbiamo deciso di provare a fare qualcosa di più grande e più strutturato. Un momento culturale accessibile, gratuito e aperto a chiunque voglia partecipare. Crediamo che la cultura e il dialogo non siano un'appendice, ma una risorsa attiva per la vita di una comunità. In questa prima edizione abbiamo lavorato per mettere insieme ospiti di rilievo nazionale, professionisti e voci che possono accendere dibattiti, raccontare nuovi punti di vista e contribuire a far crescere il confronto pubblico di qualità. Ogni appuntamento è stato pensato come un evento culturale e partecipativo, inizieremo con una breve introduzione a cura del moderatore e del direttore artistico, seguirà un dialogo-intervista con l'ospite che racconterà il proprio lavoro e il proprio punto di vista. Successivamente, se gli ospiti daranno la loro disponibilità, ci sarà spazio per delle domande del pubblico e per interventi delle realtà locali”.

 

 

“Quest'anno abbiamo pensato a 4 persone che sono uniche per pubblico e capacità di farsi conoscere – spiega il direttore artistico di KONTEMPORA, Michele Silenzi – cioè Marcello Veneziani, Francesco Borgonovo, Filippo Facci e Giuseppe Cruciani, che appartengono a nessuno tranne che a loro stessi, alle loro idee e spesso sono ovviamente anche tra loro in contraddizione, la pensano in modo diverso su milioni di aspetti. Quindi penso che per il nostro territorio sia un'occasione unica di confronto, un festival di grande respiro. Spero che la partecipazione sia ampia per un motivo semplice, perché partendo con un parterre così importante quest'anno, potrebbe essere l'occasione per sviluppare davvero un festival per I prossimi anni”.

Ultime notizie